Taranto, Ex Ilva: salta l’accordo sulla ricapitalizzazione tra Governo e ArcelorMittal

Taranto, Ex Ilva: salta l’accordo sulla ricapitalizzazione tra Governo e ArcelorMittal.

“Il Governo ha preso atto della indisponibilità di ArcelorMittal ad assumere impegni finanziari e di investimento, anche come socio di minoranza, e ha incaricato Invitalia di assumere le decisioni conseguenti, attraverso il proprio team legale”. È con queste parole, scritte in una nota da Palazzo Chigi, che il Governo conferma il mancato accordo sulla ricapitalizzazione con ArcelorMittal.

Il tavolo sull’ex Ilva di Taranto convocato a Palazzo Chigi per la giornata di oggi è saltato. La richiesta del governo di un aumento di capitale da 320 milioni di euro per l’ex Ilva, con la contestuale salita al 66% della partecipazione statale nell’azienda siderurgica di Taranto, è stata rispedita al mittente. Si complicano, dunque, gli scenari sul futuro del più grande gruppo siderurgico italiano.

Attualmente il gruppo franco-indiano detiene il 62% di Acciaierie d’Italia, il 38% invece è in mano pubblica, tramite Invitalia. La delegazione dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, composta dai ministri Giorgetti, Fitto, Urso e Calderone, ha proposto al Ceo dell’azienda, Aditya Mittal, la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale, pari a 320 milioni di euro, così da concorrere ad aumentare al 66% la partecipazione del socio pubblico. Dopo il no della multinazionale, il governo ha incaricato Invitalia ad assumere “le decisioni conseguenti, attraverso il proprio team legale”.

Giovedì pomeriggio saranno convocati a Palazzo Chigi i sindacati per fare il punto sulla situazione. “L’esito dell’incontro a Palazzo Chigi, tra la delegazione del governo e i vertici di Invitalia e ArcelorMittal, conferma quello che Fim Fiom Uilm hanno denunciato e per il quale hanno mobilitato le lavoratrici e i lavoratori: la necessità di un controllo pubblico e la mancanza di volontà del socio privato di voler investire risorse sul futuro dell’ex Ilva”, scrivono in una nota i segretari generali di Fim-Cisl Roberto Benaglia, Fiom-Cgil Michele De Palma e Uilm-Uil Rocco Palombella.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...