Lecce: posa prima pietra palazzetto di via Caduti di Nassiriya

Lecce: posa prima pietra palazzetto di via Caduti di Nassiriya.

La prima pietra della struttura sportiva è stata posata dal sindaco Carlo Salvemini, dall’assessore allo Sport Paolo Foresio e dai rappresentanti delle federazioni di scherma e ginnastica. Presenti il presidente di Federscherma Puglia Roberto Lippolis e Patrizia Tamburrano, delegata dal presidente regionale della Federazione Ginnastica.

Finanziato con 3 milioni di euro di fondi PNRR, il nuovo impianto polivalente sarà dotato di tutte le attrezzature necessarie per la pratica delle attività agonistiche di ginnastica artistica, ritmica, scherma e tennis tavolo, secondo le indicazioni e i regolamenti delle rispettive e competenti federazioni sportive nazionali. Particolare attenzione sarà rivolta alla fruibilità del centro da parte di atleti con disabilità, oltre ad uno studio attento dei percorsi, anche per non vedenti (percorsi loges), e al rispetto dei principi base dello sport adattivo.

Il complesso sportivo si comporrà di una sala di 1265 metri quadrati per le attività sportive e di uno spazio di 255 metri quadrati, ad essa adiacente, destinato alla tribuna spettatori, per una capienza di 249 persone, compresi i posti per persone con disabilità. Sono, inoltre, previsti servizi ausiliari e di supporto per atleti, addetti, arbitri e istruttori, tutti accessibili.

«In questi giorni in cui ci sono, da parte dei Comuni, preoccupazioni legate alla rimodulazione del PNRR, è molto significativo dare l’avvio al cantiere di questa importante opera, molto attesa da chi pratica nella nostra in città le discipline della ginnastica artistica e ritmica e della scherma. Discipline definite anacronisticamente ed immotivatamente minori che, invece, sono punte di eccellenza sportiva come confermano i tanti successi raccolti nelle competizioni internazionali» dichiara il sindaco Carlo Salvemini.
«Questa è unaa giornata storica: mancava un palazzetto dedicato a queste discipline sportive che ci regalano grandi soddisfazioni in termini di risultati. Questi atleti e atlete, queste famiglie, le federazioni meritavano un impianto all’altezza e glielo stiamo dando. L’obiettivo dell’Amministrazione, chiarito già nel 2017, era riqualificare l’esistente e aggiungere nuovi spazi sportivi, come l’altro dedicato al tennis in via Potenza, che è in fine e per il quale faremo presto il bando di gestione, e il palezzetto dedicato al pattinaggio vicino allo Stadio che speriamo di consegnare quanto prima» aggiunge l’assessore allo Sport Paolo Foresio.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia LifeStyle

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici.

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici. La Polizia Locale di Bari ha disposto la donazione di macchinari e utensili sequestrati nell’ambito delle attività di controllo condotte sul territorio cittadino, destinandoli a diversi istituti tecnici della città. L’iniziativa è nata a seguito di operazioni che hanno portato all’individuazione e alla sanzione di […]

Leggi altro...
Puglia LifeStyle

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia LifeStyle

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze?

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze? I milanesi, sempre in cerca di mete che uniscano comfort, bellezze naturali e un tocco di esclusività, prediligono destinazioni facilmente raggiungibili e capaci di offrire esperienze di viaggio variegate. Dalla montagna al mare, dall’Italia alla vicina Francia, ecco le mete più amate per le loro […]

Leggi altro...