Lecce: la progettazione europea e le iniziative di impatto sociale, la prima tappa del roadshow “Erasmus+ Experience”

Lecce: la progettazione europea e le iniziative di impatto sociale, la prima tappa del roadshow “Erasmus+ Experience”.

Project School, in collaborazione con il Comune di Lecce, si appresta a realizzare la prima tappa del roadshow “Erasmus+ Experience”, un evento informativo incentrato sulla pianificazione europea e sulle iniziative di impatto sociale.

L’iniziativa si svolgerà giovedì 8 febbraio, a partire dalle ore 10, presso la Sala Open Space di Palazzo Carafa in Piazza Sant’Oronzo a Lecce.

“Erasmus+ Experience” mira a favorire il dialogo e lo scambio di conoscenze sulla progettazione europea e sulle opportunità offerte dalla call Erasmus+ e vedrà la partecipazione del direttore e founder di Project School, Antonio Dell’Atti, esperto in progettazione europea e ambasciatore Erasmus+ EDA per l’Italia, nonché dei project manager di Project School Paola Iaconisi e Michele De Luca.

Project School è una società basata a Lecce che si propone di contribuire ad aumentare la qualità di iniziative e progetti ad alto impatto sociale, attraverso servizi di formazione, cambiamento organizzativo strategico, processi di co-progettazione tra pubblico e privato, profit e non profit.

La manifestazione sarà introdotta da Raffaele Parlangeli, dirigente del Comune di Lecce con deleghe a Programmi e progetti PNRR, Contratto Integrato di Sviluppo, Programmazione Strategica Europea e Rigenerazione Urbana. La collaborazione tra Project School e il Comune di Lecce sottolinea l’impegno condiviso nel promuovere la cooperazione in ambito europeo, svolgendo un’attività di divulgazione e coinvolgimento in merito alle opportunità per lo sviluppo territoriale.

L’evento, della durata di circa due ore, sarà incentrato sull’analisi e l’approfondimento del programma Erasmus+, con approfondimenti riguardanti la struttura e le caratteristiche del bando “Cooperation Partnerships” con scadenza il 5 marzo 2024 e la costruzione e la gestione di partenariati europei.

Sono inoltre previste una sessione di Q&A e un coffee break di networking, pensato per facilitare le connessioni tra i rappresentanti delle varie organizzazioni partecipanti e stimolare la formazione di partenariati sinergici per futuri progetti e iniziative.

Questo evento promuove l’impegno del Comune di Lecce nel favorire il dialogo e la collaborazione sulla pianificazione europea, sottolineando la volontà dell’ente di contribuire fattivamente allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

“Erasmus+ Experience” rappresenta un’opportunità preziosa per organizzazioni no profit, professionisti, educatori, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder interessati alla cooperazione europea e ai meccanismi di finanziamento.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti.

Info e link utili alla registrazione (obbligatoria) disponibili all’interno del sito web e dei canali social di Project School e/o all’indirizzo mail: http://info@projectschool.eu.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Eventi

Storytelling Festival 2025: Bari celebra il potere delle parole al Teatro Piccinni

Storytelling Festival 2025: Bari celebra il potere delle parole al Teatro Piccinni. Bari si prepara ad accogliere lo “Storytelling Festival 2025”, giunto alla sua quinta edizione e, per la prima volta, inserito nel cartellone della stagione teatrale “Umano Collettivo” promossa dal Comune di Bari e organizzata da Puglia Culture – Circuito Teatrale. L’evento, ideato da Cristiano […]

Leggi altro...
Puglia Eventi

Bari capitale del mototurismo: arriva il 7° Trofeo delle Regioni con 1.300 motociclisti

Bari capitale del mototurismo: arriva il 7° Trofeo delle Regioni con 1.300 motociclisti La 7° edizione del Trofeo delle Regioni, la maggiore manifestazione mototuristica nazionale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), itinerante attraverso le regioni, arriva a Bari. Organizzata quest’anno in Puglia dalla FMI affiliata CONI in collaborazione con i moto club del territorio, è in […]

Leggi altro...
Puglia Eventi

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese È stata presentata a Palazzo della Città, l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese. Con venti appuntamenti in programma, la nuova edizione propone un ampio ventaglio di esperienze artistiche, con linguaggi che spaziano dalla classica alla danza, dalla canzone d’autore al teatro musicale, mantenendo l’equilibrio tra […]

Leggi altro...