Lecce, controlli a tappeto sulle armi nel Salento: 577 verifiche, oltre 260 rottamazioni e 28 revoche di porto d’armi

Lecce, controlli a tappeto sulle armi nel Salento: 577 verifiche, oltre 260 rottamazioni e 28 revoche di porto d’armi

L’Ufficio Armi della Divisione PAS della Questura di Lecce, congiuntamente alle Squadre Amministrative dei Commissariati di Galatina, Nardò, Gallipoli, Otranto e Taurisano, stanno svolgendo una costante attività di monitoraggio e controllo sui detentori di armi, tesa soprattutto alla verifica:

  • del mantenimento dei requisiti psico-fisici, certificati ogni cinque anni dai medici competenti;

  • della corretta tenuta delle armi;

  • dell’assenza di motivi ostativi che possano minare l’affidabilità del titolare.

In Italia vige il divieto assoluto di portare armi: la concessione del titolo di polizia è una eccezione discrezionale, subordinata a rigidi controlli sulla persona, sul contesto familiare e sociale. Questa attività, spesso “invisibile”, è finalizzata alla tutela dell’incolumità dei cittadini e dell’ordine pubblico, ma anche a prevenire rischi in caso di disagio psicologico o conflittualità familiari, di vicinato o lavorative.

Importante, quindi, mantenere aggiornati i documenti che attestano l’idoneità al possesso o al porto d’armi, come il certificato medico quinquennale previsto dall’art. 3, comma 2, D.L.vo 104/2018. In caso di mancata presentazione, il Prefetto può vietare la detenzione delle armi.

Tale obbligo riguarda tutti i possessori di armi comuni (anche da collezione), eccetto i collezionisti di sole armi antiche. La certificazione, prevista dall’art. 35, comma 7 TULPS, deve essere rilasciata da ASL, Uffici Medico Legali o Medici Militari e presentata all’Autorità di Pubblica Sicurezza competente (Questura, Commissariato o Carabinieri).

Richiamo agli eredi

Chi eredita armi o munizioni deve denunciare immediatamente il possesso all’Autorità di P.S.. In alternativa può:

  1. cederle a un’armeria o a un titolare di licenza di porto d’armi, comunicandolo all’Autorità;

  2. richiederne la rottamazione tramite la stessa Autorità.

Risultati dell’attività dall’inizio dell’anno

  • 577 detentori controllati

  • 150 armi ritirate per la rottamazione

  • 268 armi rottamate

  • 81 armi ritirate cautelarmente

  • 229 diffide a regolarizzarsi

  • 4 deferimenti all’A.G. per detenzione illegale di armi (art. 697 c.p.) e omessa denuncia (art. 38 TULPS)

  • 38 dinieghi a rilasci o rinnovi di porto d’armi

  • 28 revoche di porto d’armi

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cronaca

Martina Franca: arresto per spaccio e denuncia di due minori.

Martina Franca: arresto per spaccio e denuncia di due minori. La Polizia di Stato ha arrestato un giovane di 19 anni e denunciato due minori di 16 e 14 anni, ritenuti presunti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso tra loro. Il personale del Commissariato di Martina Franca, […]

Leggi altro...
Puglia Cronaca

Matino: arrestato 48enne per maltrattamenti sulla convivente disabile.

Matino: arrestato 48enne per maltrattamenti sulla convivente disabile. Ieri, mercoledì 26 novembre, proprio all’indomani del 25 novembre, data in cui ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che i Carabinieri hanno adottato l’ennesimo provvedimento nei confronti di un uomo ritenuto presunto responsabile di maltrattamenti in famiglia. È quanto avvenuto nella decorsa […]

Leggi altro...
Puglia Cronaca

Lecce, arrestato 36enne per due rapine armate

Lecce, arrestato 36enne per due rapine armate la Polizia di Stato di Lecce ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un pregiudicato di 36 anni, gravemente indiziato di aver commesso due rapine a breve distanza l’una dall’altra, episodi che avevano generato forte allarme sociale tra cittadini ed esercenti. L’indagine, coordinata dalla […]

Leggi altro...