Che cos’è l’odontofobia?

Che cos’è l’odontofobia?

L’odontofobia è la paura estrema e irrazionale dei dentisti e delle cure dentistiche. Questa fobia può portare le persone a evitare le visite dal dentista anche quando ne hanno bisogno, con possibili conseguenze negative sulla salute dentale.

Secondo alcuni studi, il 12% delle persone nei paesi industrializzati soffre di odontofobia. Le cause possono essere molteplici, tra cui esperienze negative passate, fattori genetici e imitazione della paura altrui.

Cause dell’odontofobia:

  1. Esperienze brutte: Se sei stato dal dentista e ti ha fatto male, è normale avere paura di tornarci.
  2. Storie spaventose: Se qualcuno ti racconta cose brutte sul dentista, potresti iniziare a credere che sia sempre così.
  3. Paura del dolore: Nessuno vuole sentire dolore, e molti pensano che il dentista faccia male.
  4. Perdita di controllo: Quando sei sulla sedia del dentista, potresti sentirti bloccato e senza poter scappare.

Conseguenze dell’odontofobia:

  1. Non vai dal dentista: Se hai paura, eviti di andarci anche se ne hai bisogno.
  2. Denti malati: Se non vai dal dentista, potresti avere carie o gengive infiammate.
  3. Mal di denti: I problemi ai denti possono causare dolore e farti stare male.
  4. Paura da grande: Se non superi la paura, potresti continuare ad avere paura del dentista anche da adulto.

Come affrontare la paura del dentista:

  1. Parla col dentista: Racconta le tue paure. Il dentista può spiegarti tutto e farti sentire più tranquillo.
  2. Rilassati: Fai respiri profondi, ascolta musica o pensa a cose belle per rilassarti.
  3. Chiedi aiuto: Se la paura è molto forte, puoi parlare con uno psicologo che ti aiuterà a superarla.

Tra le cause, non è raro che ci siano state delle esperienze brutte da parte del paziente in età pediatrica o adolescenziale.

E quindi? Quindi è importante iniziare da subito con i nostri piccoli pazienti.

Portare i bambini dal dentista è essenziale per mantenere i loro denti sani e forti. Le visite regolari aiutano a prevenire problemi come carie e gengiviti e forniscono una solida base per buone abitudini di igiene orale che dureranno tutta la vita. Inoltre, il dentista può educare i bambini e i genitori su come prendersi cura dei denti in modo efficace.

1. L’importanza dei denti da latte e la loro permuta

I denti da latte, anche se temporanei, svolgono ruoli cruciali:

  • Masticazione: Permettono ai bambini di masticare correttamente il cibo, essenziale per una buona digestione e per l’assimilazione dei nutrienti.
  • Fonazione: Aiutano i bambini a sviluppare una corretta pronuncia delle parole, favorendo lo sviluppo del linguaggio.
  • Sviluppo delle ossa facciali: Fungono da guida per i denti permanenti e contribuiscono alla corretta formazione delle ossa facciali.

Quando i denti da latte iniziano a cadere, intorno ai 6 anni, vengono sostituiti dai denti permanenti. Questo processo di “cambio” si completa generalmente intorno ai 12-13 anni. È come un cambio di guardia: i denti da latte preparano il campo per quelli permanenti, garantendo uno sviluppo armonioso della bocca.

2. Le età delle eruzioni dentali da latte e permanenti

  • Eruzione dei denti da latte: Di solito inizia intorno ai 6 mesi e si completa verso i 2-3 anni. Durante questo periodo, è importante prendersi cura dei denti anche se sono “solo” da latte.
  • Eruzione dei denti permanenti: La comparsa dei denti permanenti inizia intorno ai 6 anni e continua fino ai 13 anni. Ogni dente ha il suo tempo, e questo processo è un segnale di crescita e sviluppo.

3. L’importanza dei sigilli, dell’igiene e delle buone pratiche

  • Sigilli dentali: I sigilli sono una specie di scudo protettivo per i denti. Vengono applicati sui molari per prevenire le carie, specialmente nei punti difficili da raggiungere con lo spazzolino. Sono particolarmente utili per i bambini, poiché i loro denti possono avere solchi profondi dove i batteri possono nascondersi.
  • Igiene orale: Insegnare ai bambini a lavarsi i denti due volte al giorno è fondamentale. Il filo interdentale è altrettanto importante per rimuovere i residui di cibo tra i denti. L’igiene orale deve diventare una routine quotidiana, proprio come lavarsi le mani o fare la doccia.
  • Buone pratiche alimentari: Limitare i cibi zuccherati aiuta a prevenire le carie. Una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura favorisce la salute dentale. È importante educare i bambini su quali cibi siano amici dei denti e quali no.

4. Come un genitore dovrebbe approcciarsi al bambino prima, durante e dopo la visita del dentista

  • Prima della visita: Parla della visita in modo positivo. Evita frasi spaventose come “Non farà male” perché possono suggerire che ci sarà dolore. Invece, leggi libri sull’igiene orale e spiega cosa succederà dal dentista in modo rassicurante. Preparare il bambino in anticipo può ridurre la paura e l’ansia.
  • Durante la visita: Mantieni la calma e rassicura il bambino. Spiega ogni passo del dentista, come “Ora il dentista guarderà i tuoi denti con uno specchietto”. Se il bambino vede che sei tranquillo, sarà più facile che lo sia anche lui. Porta con te un peluche o un gioco che il bambino ama, per fargli sentire più sicuro.
  • Dopo la visita: Congratulati con il bambino per il suo coraggio, anche se è stato solo un controllo di routine. Offri un piccolo premio o una lode per rendere l’esperienza positiva. Continua a promuovere buone abitudini di igiene orale a casa, spiegando l’importanza di prendersi cura dei denti ogni giorno.

Conclusione

In sintesi, mantenere una buona igiene orale fin dalla prima infanzia è fondamentale per la salute dentale a lungo termine. Le visite regolari dal dentista aiutano a prevenire problemi futuri e a educare i bambini e i genitori sulle migliori pratiche per la cura dei denti. I denti da latte non sono solo denti temporanei; svolgono ruoli vitali nello sviluppo dei bambini e nella formazione di buone abitudini di igiene orale che dureranno tutta la vita.

Dott. Luigi Russo

POTREBBE INTERESSARTI

Potrebbe interessarti

Black Friday 2025, gli oggetti più desiderati e i consigli per acquistare

Black Friday 2025, gli oggetti più desiderati e i consigli per acquistare. Il Black Friday 2025 si avvicina, e le possibilità di risparmio sono molte. Il 28 novembre occorrerà essere cauti e seguire alcuni consigli per evitare che l’offerta non sia conveniente. Il portale Idealo ha creato una comparazione aggiornata quotidianamente, in cui appaiono vari […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Forze Armate e di Polizia, inizia la stagione dei concorsi: i 10 consigli chiave di Skuola.net e Nissolino Corsi per superare la concorrenza

Forze Armate e di Polizia, inizia la stagione dei concorsi: i 10 consigli chiave di Skuola.net e Nissolino Corsi per superare la concorrenza. Il fascino della divisa non conosce crisi, neanche in tempi come quelli attuali, caratterizzati da molteplici tensioni internazionali: non è un caso che negli ultimi anni, mediamente, oltre 55 mila candidati hanno […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

In vendita la ZBike Infinity, la bici indoor più realistica di ZYCLE

In vendita la ZBike Infinity, la bici indoor più realistica di ZYCLE. Il ciclismo indoor entra in una nuova era. ZYCLE, marchio spagnolo leader nella tecnologia di allenamento per ciclisti di ogni livello e appassionati di fitness, ha appena lanciato la ZBike Infinity, una bicicletta che ridefinisce il modo di pedalare a casa. Ispirata al […]

Leggi altro...