Blitz antimafia a Lecce: fermati 4 storici esponenti della Sacra Corona Unita

Blitz antimafia a Lecce: fermati 4 storici esponenti della Sacra Corona Unita.

L’operazione della DDA di Lecce

Un nuovo colpo alla criminalità organizzata pugliese è stato assestato questa mattina dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, che ha emesso un decreto di fermo a carico di quattro storici esponenti della Sacra Corona Unita, due dei quali considerati ai vertici della frangia “tuturanese”.

VIDEO

Il provvedimento, eseguito congiuntamente dalla Squadra Mobile di Brindisi e dalla SISCO di Lecce, riguarda gravi accuse di associazione di tipo mafioso – per due degli indagati aggravata dall’essere stata commessa in regime di semilibertà – oltre a una tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Le estorsioni agli imprenditori

Secondo le indagini, gli indagati avrebbero imposto a un imprenditore agricolo il pagamento di 3.000 euro e un versamento mensile di 150 euro a titolo di “guardiania” per poter continuare a lavorare nei terreni agricoli di Tuturano (Brindisi).

La minaccia era chiara: in caso di rifiuto, l’organizzazione avrebbe potuto danneggiare la piantagione di noci dell’imprenditore.

Le intercettazioni e la “guerra di clan”

L’attività investigativa si è sviluppata grazie a intercettazioni ambientali e telefoniche, che hanno svelato summit tra i fermati per riorganizzare il clan e riaffermarne il controllo sul territorio.

Gli esponenti storici della SCU, recentemente ammessi al regime di semilibertà, progettavano di rilanciare le attività illecite, tra cui estorsioni e minacce, e discutevano di azioni punitive nei confronti di un referente della frangia giovanile della SCU.

A quest’ultimo contestavano:

  • di non aver sostenuto economicamente i vertici storici del clan durante la detenzione,
  • di aver indebitamente rivendicato il ruolo di referente per Tuturano,
  • di essere il presunto mandante dell’incendio al Domus Café di Tuturano, avvenuto l’8 gennaio 2025.

Le intercettazioni più recenti documentano un incontro tra i due gruppi, durante il quale i fermati hanno persino paventato l’ipotesi di una vera e propria “guerra su Tuturano”, arrivando a discutere anche di possibili azioni omicidiarie per ristabilire l’egemonia del clan storico.

Le motivazioni del fermo

L’urgenza del provvedimento precautelare si è resa necessaria per diversi motivi:

  • la forte tensione registrata tra i due clan,
  • il pericolo di fuga degli indagati se avvisati delle indagini,
  • la pericolosità sociale degli stessi, due dei quali già condannati in passato per omicidio legato a dinamiche interne alla SCU.

Secondo la DDA, la mancata adozione del fermo avrebbe potuto consentire agli indagati di portare a compimento le minacce di omicidio, con gravi rischi per la pubblica incolumità.

L’esecuzione del blitz

Il decreto di fermo è stato eseguito nella mattinata odierna tra Tuturano, Brindisi e Napoli, con l’impiego di oltre 50 uomini delle forze dell’ordine.

Le indagini proseguono e si trovano ancora in una fase iniziale, ma quanto emerso finora conferma il tentativo della frangia storica della SCU di riaffermare la propria supremazia sul territorio, contrastando le nuove leve emergenti.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato in tutta la provincia. Arresti, sequestri e misure di prevenzione

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato in tutta la provincia. Arresti, sequestri e misure di prevenzione. Si sono conclusi i controlli straordinari predisposti dal Questore della Provincia di Lecce, Giampietro Lionetti, svolti nel corso della settimana scorsa nei territori di Lecce, Nardò, Taurisano e Gallipoli, con l’obiettivo di potenziare l’attività di prevenzione e vigilanza […]

Leggi altro...
Puglia

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...