Bari. Sottoscrizione del protocollo per il potenziamento del centro “Spazio Comune” di Casa delle Culture per l’inclusione delle persone rifugiate

Bari. Sottoscrizione del protocollo per il potenziamento del centro “Spazio Comune” di Casa delle Culture per l’inclusione delle persone rifugiate.

A poco più di un anno dalla firma della Carta per l’integrazione, elaborata da sei grandi città italiane (Bari, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino) con l’UNHCR – Agenzia ONU per i rifugiati, è stato sottoscritto oggi, giovedì 4 aprile, alle ore 10.30, nella sede dell’assessorato comunale al Welfare, in piazza Chiurlia, il protocollo di intesa per il rafforzamento della rete interistituzionale per l’inclusione delle persone rifugiate, richiedenti asilo e migranti nel territorio comunale.

Grazie alla sigla dell’accordo, alla quale interverrà l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, sarà possibile potenziare lo sportello “Spazio Comune” del centro polifunzionale comunale Casa delle Culture per l’adozione di un approccio “one stop shop” nell’erogazione dei servizi di accoglienza e inclusione delle comunità di rifugiati presenti in città. Obiettivo del protocollo, favorire la partecipazione dei rifugiati alla vita della città attraverso un approccio integrato ai servizi tra welfare, servizi demografici, politiche attive del lavoro, procedure di iscrizione anagrafica e residenza, servizi socio-sanitari e di ricongiungimento familiare.

A firmare il protocollo sono i dirigenti comunali Nicola D’Onchia (settore Osservatorio per l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà) Giuseppe Ceglie (ripartizione Patrimonio), Rosalba Cirillo (ripartizione Servizi demografici, elettorali e statistici), Marisa Lupelli (ripartizione Programmazione, innovazione e comunicazione, job center Porta Futuro) e la dirigente della ASL Bari Rosella Squicciarini.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...