“Bari Rete Giovani”: presentato il progetto finanziato dall’Anci per l’attivazione dei giovani Neet baresi

“Bari Rete Giovani”: presentato il progetto finanziato dall’Anci per l’attivazione dei giovani Neet baresi.

È stato presentato ieri mattina, a Palazzo di Città, a Bari, alla presenza dell’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano e dei rappresentanti legali dei partner, il progetto Bari Rete Giovani (BRG), finanziato per 200mila euro a valere su risorse della manifestazione di interesse pubblicata lo scorso marzo dall’Anci.

L’Anci, infatti, in attuazione dell’accordo stipulato a novembre del 2021 con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio Civile Universale, a valere sulle risorse provenienti dai riparti 2020 e 2021 del Fondo Politiche Giovanili, ha invitato i Comuni ad elaborare progettualità innovative rivolte ai giovani in condizione Neet, acronimo inglese di “Not in Employment, Education or Training” che indica i giovani che non studiano, non lavorano né frequentano corsi di istruzione o formazione.

Secondo il Piano Neet, adottato il 19 gennaio 2022 dal Ministro per le Politiche Giovanili di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, i Neet in Italia nella fascia d’età 15-34 anni sono oltre 3 milioni, con una prevalenza femminile pari a 1,7 milioni. Dopo la Turchia (33,6%), il Montenegro (28,6%) e la Macedonia (27,6%), l’Italia è attualmente il Paese con il maggior tasso di Neet in Europa. Da questa emergenza sociale, nasce l’idea, in sede governativa, di stabilire alleanze con gli enti locali per favorire percorsi di aggancio, di coinvolgimento e di empowerment delle fasce giovanili più fragili, cui il Comune di Bari ha aderito risultando tra i Comuni ammessi a finanziamento con una proposta progettuale selezionata attraverso un avviso pubblico di co-progettazione.

La proposta, dal titolo BRG, promossa dall’associazione giovanile MOH, in partnership con le associazioni Libera Puglia, Opificio Sociale delle idee, Lovum, Effetto Terra, Sinpasi produzioni partecipate e Pigment Workroom, mira ad abilitare l’universo giovanile attraverso percorsi di orientamento, rimotivazione, up-skilling, re-skilling e partecipazione, insediando su Bari una rete istituzionale di attori sociali, culturali e formativi, impegnati nell’emersione, ingaggio e attivazione dei Neet.

Il percorso sarà svolto nell’arco di 12 mesi con 4 cicli di tre mesi in cui i giovani beneficiari, dopo una fase preliminare di orientamento, potranno co-progettare con gli operatori del network il proprio percorso di formazione e capacitazione, accedendo a dei voucher formativi che gli consentiranno di coltivare aspirazioni e talenti. Inoltre, le ragazze e i ragazzi saranno coinvolti in percorsi laboratoriali di partecipazione sui temi del civismo, della legalità e della cura e gestione dei beni comuni, per favorirne il protagonismo civile e rafforzare valori mutualistici, comunitari e di impegno.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...