Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici.

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici.

La Polizia Locale di Bari ha disposto la donazione di macchinari e utensili sequestrati nell’ambito delle attività di controllo condotte sul territorio cittadino, destinandoli a diversi istituti tecnici della città.

L’iniziativa è nata a seguito di operazioni che hanno portato all’individuazione e alla sanzione di due officine completamente irregolari, i cui titolari sono stati multati per violazioni legate all’esercizio abusivo dell’attività.

Il materiale confiscato, in perfetto stato e immediatamente utilizzabile, comprende cric per autovetture, apparecchiature smontagomme, dispositivi per l’equilibratura dei pneumatici, carrelli porta utensili con relativi attrezzi da lavoro e manometri. Tutte queste attrezzature saranno impiegate per la formazione degli studenti dei corsi di avviamento alle professioni della meccatronica, contribuendo così a migliorare la qualità delle attività didattiche e pratiche.

Il comandante della Polizia Locale Michele Palumbo, ha spiegato che, ottenuto il nulla osta dalla Camera di Commercio, è stato possibile destinare i macchinari sequestrati e perfettamente funzionanti alla formazione dei giovani impegnati in percorsi di studio professionalizzanti.

“A seguito del nulla osta della Camera di Commercio – spiega il comandante della PL Michele Palumbo – abbiamo provveduto a destinare i macchinari e gli utensili sequestrati e perfettamente funzionanti alla formazione dei nostri giovani impegnati nei corsi di studio professionalizzanti. In questo modo inseriamo in un circuito virtuoso i materiali sequestrati presso attività esercitate abusivamente,
tutelando al tempo stesso le aziende che lavorano secondo le regole e i cittadini, che ancora una volta invitiamo a rivolgersi esclusivamente a officine autorizzate a garanzia della sicurezza di tutti”.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di riutilizzo sociale e formativo dei beni confiscati, trasformando strumenti dell’illegalità in risorse per l’istruzione e la crescita professionale dei giovani.





POTREBBE INTERESSARTI

Puglia

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili. Il Ministero della Cultura ha assegnato 8.960.476,50 euro per finanziare 27 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica su luoghi di culto, torri e campanili in sette regioni italiane. Si tratta di fondi […]

Leggi altro...
Puglia

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato in tutta la provincia. Arresti, sequestri e misure di prevenzione

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato in tutta la provincia. Arresti, sequestri e misure di prevenzione. Si sono conclusi i controlli straordinari predisposti dal Questore della Provincia di Lecce, Giampietro Lionetti, svolti nel corso della settimana scorsa nei territori di Lecce, Nardò, Taurisano e Gallipoli, con l’obiettivo di potenziare l’attività di prevenzione e vigilanza […]

Leggi altro...
Puglia

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...