Bari: Dal 9 al 12 Ottobre “Babafesta” il Festival dedicato alla Letteratura per l’infanzia

Bari: Dal 9 al 12 Ottobre “Babafesta” il Festival dedicato alla Letteratura per l’infanzia

Giunta alla quarta edizione, la Babafesta è un festival dal respiro internazionale che, di anno in anno, coinvolge realtà tra le più attive sul territorio pugliese. Il progetto nasce da un’idea della storica casa editrice milanese Babalibri, che da venticinque anni propone al pubblico italiano albi illustrati e prime letture che si distinguono per la capacità di accompagnare i bambini nella crescita emotiva, cognitiva e sociale.

L’edizione 2024 di Babafesta desidera consolidare le collaborazioni già avviate e crearne di nuove, dando la possibilità al pubblico del festival di crescere e rinnovare la propria partecipazione. È da leggersi in quest’ottica la scelta dello Spazio Murat come luogo nevralgico di tutte le attività della Babafesta e la conferma del sodalizio con l’Alliance Française, la Biblioteca dei ragazzi/e, la Biblioteca De Gemmis e il Teatro Pubblico Pugliese, cui si somma la partecipazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Prezioso, inoltre, è il coinvolgimento della città di Martina Franca, grazie alla partnership con la libreria indipendente Liberinfabula.

Non mancheranno, poi, giochi d’arte che, tra pinguini e mostri vaporosi, indagheranno i temi della paura e della rabbia, come quello dei primi passi in autonomia.

Il festival sarà poi l’occasione per ricordare e celebrare Iela Mari, maestra che, al pari di Bruno Munari e Leo Lionni, ha definito il modo di pensare e progettare l’albo illustrato in Italia nell’ultimo secolo. A dieci anni dalla scomparsa, e a cinquanta dalla pubblicazione del suo primo libro, la mostra allestita nello Spazio Murat, a cura di SOUx, riunirà le illustrazioni più iconiche dell’opera dell’autrice.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...