Autonomia differenziata, cinque Regioni chiederanno il referendum abrogativo

Autonomia differenziata, cinque Regioni chiederanno il referendum abrogativo.

Le Regioni contrarie all’autonomia differenziata a firma Roberto Calderoli accelerano sul referendum abrogativo.

Una notizia attesa, visto che era già stata annunciata la nascita di un Coordinamento tra i territori dem (Emilia Romagna, Campania, Puglia e Toscana) e M5S (Sardegna) per scrivere un testo condiviso e «inattaccabile» da sottoporre alla Consulta.

Tra giovedì e venerdì le cinque Regioni terranno una riunione per esaminare il testo che dovrà essere inviato alla Consulta, ma intanto si è rifatto sentire il governatore veneto Luca Zaia che sull’autonomia parla di mera «applicazione della legge». Una risposta al ministro FdI per la Protezione civile Nello Musumeci che lo aveva chiamato direttamente in causa, definendo la sua una «richiesta precoce» e confermando la presenza di «perplessità» all’interno della maggioranza di governo che ha votato quella riforma.

Che la partita sull’Autonomia abbia un pieno connotato politico lo conferma la presa di posizione della segretaria del Pd Elly Schlein: «Stiamo lavorando con le altre forze politiche e sociali per prepararci a raccogliere le firme per il referendum abrogativo e intanto posso già annunciare che porteremo la richiesta di referendum nei consigli delle Regioni in cui governiamo».

A stretto giro è arrivata la replica della Lega, che attacca: «Il Pd contro il progresso, l’efficienza, la trasparenza e il taglio degli sprechi che l’Autonomia porterà. Non ci stupisce».

In Emilia Romagna i capigruppo del centrosinistra hanno scritto alla Regione per sollecitare l’indizione del referendum abrogativo, accelerazione su cui pesano le vicine dimissioni del presidente Stefano Bonaccini, che entro il 16 luglio dovrà entrare al Parlamento europeo. I capigruppo di maggioranza, Pd e M5S, hanno anche preparato il testo per il quesito referendario (“Volete voi che sia abrogata la legge 26 giugno 2024, n. 86, ‘Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione?”) e hanno sollecitato il presidente dell’assemblea regionale a inviare la deliberazione ai consigli regionali. Sarebbe stata fissata al 9 luglio la riunione per discutere e votare la richiesta per il referendum abrogativo. Un percorso simile è stato annunciato in giornata in Campania, che riunirà il proprio Consiglio l’8 luglio.

E a ruota anche da Toscana e Puglia, anche se non è ancora nota la data per la discussione della delibera. Ma c’è anche la Sardegna della pentastellata Alessandra Todde, che si dice «orgogliosa che la regione sia capofila contro l’autonomia differenziata».

Sul piede di guerra molti comuni calabresi, in pressing sul presidente Roberto Occhiuto: i territori che chiederanno il referendum abrogativo «da soli bastano, ma la Calabria non resti a guardare e si associ a queste Regioni».

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...