Accordo tra il Governo e le Nazioni Unite per rafforzamento delle infrastrutture alla sede ONU di Brindisi

Accordo tra il Governo e le Nazioni Unite per rafforzamento delle infrastrutture alla sede ONU di Brindisi

Il Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per il Supporto Operativo, Atul Khare, e il Rappresentante Permanente presso le Nazioni Unite, Ambasciatore Maurizio Massari, hanno firmato a New York un nuovo accordo per il finanziamento di lavori infrastrutturali volti ad apportare migliorie alla sede del Centro di Servizi Logistici Globali delle Nazioni Unite (UNGSC) di Brindisi.

L’intesa prevede un rafforzamento ed ammodernamento della struttura di Brindisi a trent’anni dalla sua costruzione visitata a giugno dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, insieme al Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

“Sono particolarmente lieto dell’accordo concluso con le Nazioni Unite per il rafforzamento del Centro di Servizi Logistici di Brindisi visto il suo ruolo fondamentale per affrontare le numerose crisi in Europa, Medio Oriente e Africa” ha indicato il Ministro Tajani. “Si tratta di un’intesa da me fortemente incoraggiata, viste anche le importanti ricadute previste sull’intero territorio di Brindisi” ha proseguito il titolare della Farnesina.

Oltre alle migliorie previste per il Centro delle Nazioni Unite, il Governo italiano ha voluto prevedere l’ulteriore rafforzamento della vocazione internazionale della cittĂ , grazie agli stanziamenti per la Scuola Europea di Brindisi, stabiliti con legge di bilancio nel 2023, per aumentare l’offerta scolastica locale, in particolare l’assunzione di personale docente e amministrativo madrelingua inglese o esperto.

L’ambasciatore Massari, nel ricordare l’importanza del Polo delle Nazioni Unite di Brindisi, anche per l’invio degli aiuti umanitari dell’iniziativa lanciata “Food for Gaza” lanciata dal Ministro Tajani, ha sottolineato come “nuovi investimenti infrastrutturali mirati permetteranno al Centro di Servizi di rispondere in maniera ancora piĂą rapida ed efficace alle emergenze internazionali contribuendo attivamente alle vitali operazioni Onu.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...