Lecce: il comune premiato per il masterplan di rigenerazione delle marine

Lecce: il comune premiato per il masterplan di rigenerazione delle marine.

Nella mattinata del 16 giugno, a Roma, è stata presentata da Legambiente e Touring Club la XXIII edizione della guida “Il mare più bello”, che descrive e racconta le più belle località costiere italiane di mare e di lago.

È stata l’occasione anche per premiare le migliori esperienze e buone pratiche che le amministrazioni pubbliche, enti o imprenditoria privata hanno messo in atto in ambito turistico e ambientale. Nella categoriaIntegrità del territorio”, è stato premiato il Comune di Lecce. Questa la motivazione: “Per il percorso condiviso tra amministrazione pubblica, associazioni e cittadini che ha portato al masterplan per la rigenerazione delle marine di Lecce”.

Alla cerimonia ha partecipato da remoto per l’Amministrazione comunale l’assessora alle Politiche urbanistiche e alla valorizzazione delle marine Rita Miglietta.

«Ringrazio Legambiente e Touring Club per l’attenzione verso il percorso – dichiara l’assessora Miglietta – che abbiamo intrapreso nelle marine. Quello che l’Amministrazione comunale ha fatto fin dall’inizio di questo mandato è stato inserire la costa di Lecce dentro un percorso di crescita culturale per far emergere di questi 20 km di costa i valori collettivi. Ci sono due obiettivi dell’agenda 2030 ai quali ci siamo ispirati: quello che vede gli enti pubblici impegnati ad accrescere la consapevolezza istituzionale sulle nuove questioni ambientali e quello che che fa riferimento al diritto alle aree verdi che noi abbiamo traslato nel diritto al mare. La nostra costa è stata, in un lunghissimo arco temporale, molto sacrificata da fenomeni di abbandono, di abusivismo edilizio diffuso, ma abbiamo in questi 20 km di costa 5 siti di interesse comunitario, un sistema di torri costiere, esempi di archeologia industriale, testimonianze della bonifica, boschi, dune, lagune costiere. Abbiamo cercato di mettere a sistema questi valori paesaggistici in una visione di lungo respiro che la nostra costa non ha mai avuto. Grazie al CIS, stiamo provando a costruire uno sviluppo locale duraturo che veda nel turismo non qualcosa di aggressivo ed estemporaneo ma una leva di crescita sostenibile. Per noi è un percorso molto faticoso, non è facile convincere la comunità locale che i risultati si vedranno nel corso dei prossimi anni ma ce la stiamo mettendo tutta. Programmando e pianificando in maniera integrata, abbiamo scoperto che sulla nostra costa ci sono delle pericolosità idrauliche e geomorfologiche molto elevate. Non lo sapevamo prima. C’è l’innalzamento del mare, c’è l’erosione costiera. Non si possono costruire dei valori collettivi di protezione della natura e della storia senza mettere in sicurezza le comunità locali. Avere un approccio attivo rispetto alle emergenze e pericolosità ambientali è essenziale, diversamente anche l’impresa turistica richia di essere estremamente fragile, come ci ha dimostrato di recente l’alluvione in Emilia Romagna».

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia LifeStyle

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici.

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici. La Polizia Locale di Bari ha disposto la donazione di macchinari e utensili sequestrati nell’ambito delle attività di controllo condotte sul territorio cittadino, destinandoli a diversi istituti tecnici della città. L’iniziativa è nata a seguito di operazioni che hanno portato all’individuazione e alla sanzione di […]

Leggi altro...
Puglia LifeStyle

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia LifeStyle

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze?

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze? I milanesi, sempre in cerca di mete che uniscano comfort, bellezze naturali e un tocco di esclusività, prediligono destinazioni facilmente raggiungibili e capaci di offrire esperienze di viaggio variegate. Dalla montagna al mare, dall’Italia alla vicina Francia, ecco le mete più amate per le loro […]

Leggi altro...