Lecce, piano strategico del Turismo e della Cultura

Lecce, piano strategico del Turismo e della Cultura

Giovedì 1 febbraio, nella sala Open Space di Palazzo Carafa, prenderà avvio il ciclo di incontri del programma organizzato dal Comune di Lecce in collaborazione con l’Associazione delle Città d’Arte e Cultura (CIDAC), per la costruzione e condivisione di indicazioni, obiettivi e strategie da inserire nel Piano Strategico del Turismo e della Cultura della città di Lecce relativamente alla parte che concerne più propriamente l’aspetto culturale.

L’Amministrazione comunale, infatti, intende co-progettare con gli operatori, le associazioni di categoria, i portatori di interesse e i cittadini i contenuti del Piano Strategico, al fine di dotare la città di questo importante strumento.

Il calendario prevede 6 incontri pubblici che avranno luogo all’Open Space:

  • incontro per le istituzioni: giovedì 1 febbraio, ore 16.30 – 19.30 e sabato 10 febbraio, ore 10.00 – 13.00
  • incontro per gli operatori: venerdì 23 febbraio, ore 16.30 – 19.30, sabato 24 febbraio, ore 10.00 – 13.00 e lunedì 26 febbraio, ore 16.30 – 19.30
  • incontro per i testimonial: sabato 2 marzo, ore 10.00 – 13.00

Agli incontri è propedeutica la compilazione di un questionario accessibile tramite un link inviato per mail ai partecipanti che sarà la base per l’avvio del confronto.

Gli incontri hanno lo scopo di condividere l’esperienza di tutti gli attori coinvolti e attivi in città al fine di monitorare la situazione attuale e calibrare i nuovi obiettivi da porsi, per definire e migliorare la posizione strategica della città di Lecce come destinazione turistica e culturale di riferimento per la Puglia e il Salento.

La partecipazione agli incontri del programma del processo partecipativo è aperta a tutti. Qualsiasi cittadino intenda contribuire con le sue idee ad alimentare lo sviluppo delle future strategie culturali della città di Lecce, può inviare una mail a pianoculturalecce@gmail.it per essere inserito nelle liste degli invitati agli incontri.

«Nell’ambito del piano strategico del turismo e della cultura, in via di redazione, dopo i focus group dedicati agli operatori turistici, promuoviamo – dichiara l’assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo – questi incontri di ascolto e condivisione con gli operatori culturali per raccogliere spunti, suggerimenti, criticità e costruire insieme una strategia condivisa di promozione culturale della città, dei suoi beni monumentali, dei suoi straordinari talenti».

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...