Politica e malaffare: la Commissione Antimafia chiede gli atti delle inchieste di Bari, Torino e Palermo

Politica e malaffare: la Commissione Antimafia chiede gli atti delle inchieste di Bari, Torino e Palermo.

La Commissione parlamentare Antimafia ha chiesto gli atti riguardanti le inchieste di Bari, Torino e Palermo. I tre casi riguardano, con vicende differenti, la compravendita di voti elettorali o voti di scambio.

Prima è scoppiato il caso Bari, con il Viminale che ha inviato la commissione d’accesso per valutare le possibili infiltrazioni mafiose nel comune. Poi, in ordine di tempo, ha fatto notizia l’inchiesta in Piemonte sulle possibili infiltrazioni della ‘ndrangheta nei cantieri autostradali della Torino-Bardonecchia e nell’Alta velocità: tra gli indagati anche Salvatore Gallo, politico 85enne del Pd, padre dell’ex capogruppo in Regione Raffaele, che si è dimesso.

Infine, oggi i carabinieri hanno arrestato l’ex consigliere comunale di Palermo Mimmo Russo. L’esponente di Fratelli d’Italia (ora sospeso dal partito), storico referente dei precari palermitani, è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, voto di scambio politico-mafioso, concorso in estorsione aggravata e concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio. L’inchiesta è stata coordinata dalla Dda di Palermo guidata dal procuratore Maurizio de Lucia.

Era stato uno dei componenti della Commissione, il siciliano Giuseppe Provenzano del Pd, a chiedere un intervento dell’Antimafia sull’inchiesta di Palermo, ricordando che Mimmo Russo è accusato di «essere stato costantemente a disposizione di Cosa nostra». Per Provenzano si tratta di una vicenda che «disvela qualcosa di profondo e che alcuni di noi hanno denunciato da tempo: l’intreccio sempre più stretto tra mafia, massoneria e politica, la “domanda di mafia” che torna in un pezzo della politica e della società, l’utilizzo della cosa pubblica per l’offerta di “servizi” alla criminalità organizzata, in un sistema che crea una costante reciprocità di favori».

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...