Bari artigiana: ammessi a finanziamento i primi 2 progetti per l’apertura di nuove botteghe a bari vecchia

Bari artigiana: ammessi a finanziamento i primi 2 progetti per l’apertura di nuove botteghe a bari vecchia

Nell’ambito dell’avviso Bari Artigiana, con determinazione pubblicata ieri (DD 3547/2024), l’ufficio Politiche del lavoro e Innovazione urbana – ripartizione Programmazione, Innovazione e Comunicazione ha ammesso alle attività di co-progettazione le imprese artigiane Schettini Calzolai e Ars Toto che hanno superato la valutazione di merito e si apprestano così ad avviare le azioni previste per l’ammissione a finanziamento. Si tratta di una calzoleria artigianale e di una bottega di restauro di opere d’arte, entrambe intenzionate a localizzarsi in strada Santa Teresa dei Maschi, a Bari vecchia.
Bari artigiana favorisce, infatti, l’apertura di botteghe artigiane, laboratori e show room nel centro storico con contributi a fondo perduto fino a 60mila euro: in cambio, il Comune di Bari richiede l’impegno, da parte degli artigiani, a promuovere la cultura dell’artigianato artistico e di tradizione in favore dei cittadini e dei visitatori della città.

“Le prime due imprese artigiane finanziate dal bando Bari Artigiana – commenta l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – rappresentano un importante segnale in direzione degli obiettivi che questa amministrazione si è data per diversificare e qualificare la base commerciale della città vecchia. Vogliamo che il nucleo più antico della città, attraversato ogni giorno da migliaia di turisti, possa vivere di un’offerta sempre più ampia, diversificata e di qualità dove, accanto alle numerose attività di ristorazione, possano trovare spazio le migliori espressioni dell’artigianato artistico e di tradizione del nostro territorio”.

In particolare “Schettini since 1918” è un’impresa artigiana nel settore della calzoleria che intende aprire un laboratorio/studio calzaturiero (in strada Santa Teresa dei Maschi 20) dedicato alla produzione e vendita di calzature artigianali, nonché alla loro riparazione. Il progetto prevede la collaborazione con Confartigianato UPSA Bari, Associazione “I figuranti di San Nicola” e Velo Service tour operator per la realizzazione di workshop gratuiti sull’artigianato calzaturiero per visitatori, turisti e scolaresche.

L’impresa artigiana “Ars Toto”, con il progetto TotoNew, intende realizzare una bottega/laboratorio artistico dedicata alla ricerca e all’innovazione nell’ambito del restauro dei beni culturali. I locali individuati per l’insediamento della bottega si trovano in strada Santa Teresa dei Maschi 18-19, in prossimità dell’omonima chiesa. Il progetto prevede interventi di ristrutturazione e allestimento dei locali per la realizzazione di un laboratorio di restauro e di uno spazio espositivo. Il progetto è sviluppato in partnership con CNA Puglia, Giornale di Puglia, Olivud audiovisivi e associazione Rinascimento e prevede la realizzazione di attività laboratoriali, culturali ed espositive legate alla valorizzazione del patrimonio culturale della città.

Lo sportello per la presentazione delle domande all’avviso Bari Artigiana è aperto fino al prossimo 30 giugno.
Presso Porta Futuro (ex Manifattura Tabacchi, via Ravanas 233) sono disponibili, su appuntamento, servizi di informazione e orientamento per le imprese artigiane dell’area metropolitana interessate a insediarsi a Bari vecchia.
Per facilitare l’incontro tra proprietari di locali commerciali e imprese artigiane, il Comune di Bari ha anche avviato una call per costruire un albo dei locali disponibili per l’insediamento delle botteghe: la call è sempre aperta e consultabile a questo link.

Bari Artigiana è una misura finanziata con risorse del Programma Operativo Complementare “Città Metropolitane” (POC Metro) 2014-20, che ammontano complessivamente a 829.322 euro.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...