Bari, torna la manifestazione letteraria Lungomare di Libri dal 5 al 7 Luglio

Bari, torna la manifestazione letteraria Lungomare di Libri dal 5 al 7 Luglio.

Su proposta dell’assessora alle Culture e Turismo, la giunta comunale ha approvato ieri lo svolgimento della nuova edizione di Lungomare di Libri, la manifestazione letteraria che per il quarto anno consecutivo trasformerà il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di librai ed editori del territorio – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: a Bari vecchia e lungo la Muraglia, da largo Vito Maurogiovanni al Fortino Sant’Antonio, fino a piazza del Ferrarese.

La quarta edizione di Lungomare di Libri, che si svolgerà dal 5 al 7 luglio prossimi, rifletterà sul tema de “La memoria del mare” quale archetipo narrativo: una metafora della mobilità, del viaggio, dell’avventura e delle migrazioni e un’occasione per riflettere su una serie di dicotomie quali emerso e sommerso, superficie e abisso, paura e divertimento.

La manifestazione, cui aderiscono circa 25 librerie della terra di Bari e oltre 30 editori pugliesi, rappresenta oggi un prezioso appuntamento per la promozione del libro e della lettura e per lo sviluppo culturale e turistico della città, coinvolgendo la comunità locale e i tanti ospiti in un fitto dialogo sui libri e sui temi emergenti della letteratura contemporanea.

Il Salone Internazionale del libro di Torino è al lavoro sulla programmazione della quarta edizione di Lungomare di libri, in cui autori e autrici torneranno a Bari con le loro storie – spiega Piero Crocenzi, amministratore delegato Salone libro srl -. Per il Salone è sempre prezioso portare la propria voce anche fuori dal Piemonte coinvolgendo librai, editori e l’intera filiera editoriale in occasioni di dibattito per lettori e lettrici di tutta Italia“.

Lungomare di libri animerà per il quarto anno consecutivo il meraviglioso centro storico di Bari e il suo affaccio sul mare. Il mare, quello spazio che è confine e incontro, meraviglia e sofferenza, vita e morte, sarà il filo rosso della riflessione che svilupperemo nel primo fine settimana di luglio – commenta Orietta Limitone, presidente dei Presidi del Libro -. L’associazione Presìdi del Libro, da oltre vent’anni impegnata nella promozione della lettura, porta il suo contributo a una manifestazione di respiro internazionale ma fortemente radicata nel territorio, credendo fermamente nella necessità di mantenere vivo il dibattito culturale. Lo facciamo attraverso i libri, strumenti imprescindibili per alimentare il confronto e formare le coscienze degli uomini e delle donne di oggi e di domani“.

Lungomare di Libri è promosso dal Comune di Bari / assessorato alle Culture e Turismo in collaborazione con l’associazione Presìdi del Libro (giusta convenzione sottoscritta il 23/03/2023), con il sostegno della Regione Puglia e il supporto organizzativo del Salone Internazionale del Libro di Torino.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...