Bari: finanziati 47 progetti socio-culturali nelle scuole per educazione e inclusione.

Bari: finanziati 47 progetti socio-culturali nelle scuole per educazione e inclusione.

L’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola rende noto che è stata pubblicata, a questo link, la graduatoria relativa all’avviso rivolto alle scuole statali d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado e agli istituti comprensivi cittadini per il finanziamento di progetti socio-culturali, ricreativi e formativi ideati e promossi dalle stesse scuole.

In totale sono 47 i progetti finanziati, per un importo complessivo di 220.750 euro. L’obiettivo dell’amministrazione è premiare attività progettuali che coinvolgano studenti, docenti e famiglie, con ricadute culturali, educative e formative sulla comunità scolastica cittadina.

I progetti ammessi si sono concentrati su diverse tematiche:

  • Educazione alla lettura, teatrale, artistica, musicale, alimentare e ambientale;
  • Nuove tecnologie e metodologie didattiche;
  • Legalità, inclusione sociale e lotta alla dispersione scolastica;
  • Intercultura, potenziamento delle materie scientifiche e sostegno agli alunni con disabilità.

Importanti sono risultate le partnership con enti pubblici territoriali, università, imprese e realtà del terzo settore. I 47 progetti vincitori sono stati finanziati con contributi tra 3mila e 5mila euro, sulla base del punteggio attribuito dalla commissione selezionatrice.

Particolare attenzione è stata data alla lotta al bullismo e al cyberbullismo, con proposte che mirano a sviluppare una comunicazione empatica nell’era digitale. Cura del benessere, percorsi nella natura e lezioni di yoga sono stati alcuni dei metodi proposti per animare le scuole durante tutto l’anno.

Tra le iniziative più originali:

  • Teatro e “notti bianche”;
  • Webradio e webgiornale scolastico;
  • Comunicazione digitale per il confronto con la comunità cittadina.

Dall’abbecedario per l’educazione alle emozioni all’atlante emotivo, molti progetti hanno esplorato l’interiorità e il racconto del sé, cruciali nello sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi.

Di particolare pregio per la città le iniziative dedicate alla scoperta e valorizzazione dei monumenti e dei luoghi della cultura nei quartieri di Bari.

“Anche quest’anno siamo felici di premiare l’impegno e la creatività di tutte le scuole baresi,” ha commentato l’assessore Lacoppola. “Dietro ogni proposta ci sono mesi di studio, lavoro ed elaborazione, in un confronto che coinvolge l’intera comunità scolastica e cittadina. Sostenere progetti che promuovano accoglienza, inclusione e apertura al dialogo è una nostra priorità, con particolare attenzione ai diritti, alla valorizzazione del patrimonio storico e alla protezione dei più fragili, attraverso diverse forme artistiche e comunicative.”

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...