Bari: presentato “Gli Scacciarischi: Olimpiadi della Prevenzione”.

Bari: presentato “Gli Scacciarischi: Olimpiadi della Prevenzione”.

Questa mattina, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, è stato presentato il progetto ludico-educativo “Gli Scacciarischi: Olimpiadi della prevenzione”, promosso da Inail Puglia e Regione Puglia.

All’evento hanno partecipato il sindaco Vito Leccese, l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, il direttore Inail Puglia Giuseppe Gigante, il dirigente del Servizio promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Puglia Nehludoff Albano, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Silipo, il direttore ACI Bari/Bat Maria Grazia De Renzo, il CEO di AgeofGames Fabio Belsanti e il responsabile processo prevenzione e sicurezza Inail Puglia Lorenzo Cipriani.

Un videogioco per insegnare la sicurezza

Durante la presentazione, i rappresentanti degli enti promotori hanno incontrato i dirigenti delle scuole della città per illustrare le finalità del progetto e fornire informazioni su come aderire.

Testimonial d’eccezione sono stati il sindaco Leccese e l’assessore Lacoppola, che si sono cimentati nella prova del videogioco.

“Oggi stiamo presentando un concorso a premi rivolto alle scuole della città e della regione, per avvicinare i giovani al mondo della prevenzione e della sicurezza sul lavoro giocando”, ha dichiarato l’assessore Lacoppola.

Il direttore Inail Gigante ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le pubbliche amministrazioni per diffondere la cultura della prevenzione, sfruttando la scuola come veicolo di sensibilizzazione.

Il progetto e la sua missione

L’iniziativa, giunta alla settima edizione, sfrutta videogame e social media per coinvolgere gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sui temi della sicurezza e della prevenzione.

Il progetto permette ai ragazzi di:

  • Riconoscere i principali rischi presenti in casa, a scuola e nei luoghi di lavoro
  • Imparare a prevenire gli infortuni grazie a un approccio interattivo
  • Partecipare a un concorso a premi, scaricando il videogioco e mettendosi alla prova

Quest’anno, grazie alla collaborazione con ACI, verrà introdotto un focus dedicato alla sicurezza stradale.

“Gli Scacciarischi” è un brand videoludico sviluppato da AgeOfGames, azienda specializzata in software interattivo per l’intrattenimento e l’educazione.

Promosso da Inail Puglia, in collaborazione con l’Assessorato alla Salute e al Benessere animale della Regione Puglia e l’Ufficio scolastico regionale, il progetto punta a rendere la sicurezza una tematica centrale nella formazione dei più giovani.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...