PNRR e cultura: il focus sui progetti di Puglia, Basilicata e Calabria con il Ministero della Cultura

PNRR e cultura: il focus sui progetti di Puglia, Basilicata e Calabria con il Ministero della Cultura

A Roma si è svolto l’incontro tra i dirigenti dell’Unità di Missione PNRR del Ministero della Cultura e i sindaci dei Comuni di Puglia, Basilicata e Calabria selezionati per la linea B del Piano Nazionale Borghi. L’obiettivo è stato fare il punto sui progetti di rigenerazione locale finanziati, risolvere criticità e definire le prossime strategie per il rilancio culturale e sociale delle aree interne.

Si è tenuto a Roma, al Collegio Romano, un altro appuntamento degli incontri tra i dirigenti dell’Unità di Missione del PNRR del Ministero della Cultura e i sindaci dei Comuni risultati vincitori della linea B del bando del Piano Nazionale Borghi. Questa volta ad essere convocati sono stati i sindaci della Calabria, della Basilicata e della Puglia, nonché i rappresentanti delle ANCI regionali che stanno supportando le amministrazioni in questa delicata fase di realizzazione dei progetti di rigenerazione locale selezionati.

Obiettivo della riunione è stato fare il punto sui progetti finanziati e sul loro stato di attuazione, sulle criticità riscontrate e sulle prossime strategie. A rispondere agli interrogativi e dubbi dei sindaci erano presenti il Capo dell’Unità di Missione PNRR del Ministero della Cultura, ing. Angelantonio Orlando, e Luisa Piacentini della Segretaria tecnica del Ministro che ha organizzato l’incontro.

Anche il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha voluto portare i suoi saluti ai rappresentanti delle amministrazioni locali: “Il Ministero continuerà con gli strumenti a disposizione ad incoraggiare la battaglia culturale contro lo spopolamento delle aree interne e la siccità culturale dei borghi, come abbiamo fatto nel Decreto cultura ora in discussione alla Camera, in cui abbiamo previsto dei finanziamenti destinati alle biblioteche anche dei Comuni più piccoli che potranno innovare questi luoghi trasformandole da centri di erudizione e di sapere a spazi di socialità, da sale archivio lettura a luoghi dove far vivere la comunità attraverso il coinvolgimento anche dei più giovani“.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Puglia Politica

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR

Scioperi e manifestazioni pro-Pal e pro-Flotilla bloccano l’italia. A Torino danneggiato l’OGR Da oggi, 3 ottobre, e per tutto il weekend si svolgeranno in tutta Italia manifestazioni e scioperi pro Pal e a sostegno della Global Sumud Flotilla. Le proteste, indette dai sindacati di base e Cgil in solidarietà della missione umanitaria, stanno comportando numerosi […]

Leggi altro...