Bari: Campagna di Educazione Ambientale “Il Mare a Scuola”, Giunta approva adesione al Marevivo ETS

Bari: Campagna di Educazione Ambientale “Il Mare a Scuola”, Giunta approva adesione al Marevivo ETS

Su proposta congiunta degli assessori al Clima, Transizione energetica e Ambiente, Elda Perlino, e allo Sviluppo locale eBlue economy, Pietro Petruzzelli, la giunta comunale ha approvato l’adesione del Comune di Bari l’appello della Fondazione “Marevivo ETS”, promotrice della campagna di educazione ambientale “Il mare a scuola”, che intende sollecitare il Ministero dell’Istruzione e del Merito a promulgare il decreto attuativo di cui all’art. 9 della Legge n.60/2022, c.d. “Salvamare”, quale strumento atto a garantire la tutela dei nostri mari.

“Questo provvedimento, condiviso con il collega Pietro Petruzzelli, realizza concretamente l’idea del sindaco Leccese di costruire le deleghe assessorili secondo un principio di collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di mandato – commenta Elda Perlino -. In questo caso la posta in gioco è alta perché riguarda la tutela di una risorsa fondamentale qual è il mare, un obiettivo realizzabile solo attraverso una nuova consapevolezza diffusa che va costruita a partire dalle nuove generazioni. Il nostro messaggio è in primo luogo rivolto al mondo giovanile, e le scuole, dunque, sono il luogo principe in cui promuovere una corretta informazione e una sensibilizzazione mirata affinché si adottino comportamenti virtuosi per il rispetto dell’ecosistema marino e la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti e delle plastiche, che rappresentano una tra le minacce principali per la fauna e la flora marine”.

“La tutela del mare è un obiettivo fondamentale per una città, come la nostra, che negli ultimi anni ha investito fortemente nella rigenerazione della costa cittadina e in una nuova idea di valorizzazione degli spazi e delle attività legate al mare – prosegue Pietro Petruzzelli -. Con l’adesione al progetto “Il Mare a scuola” guardiamo sia alla salute del nostro mare sia al benessere dei settori che hanno al centro delle proprie attività il mare inteso come risorsa, penso ad esempio all’acquacoltura, alla pesca, al turismo costiero e agli sport nautici. Il risanamento dell’ecosistema marino e la promozione della blue economy sono obiettivi che viaggiano sulla stessa strada, ed è quella che intendiamo percorrere”.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia LifeStyle

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici.

Bari: la Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici. La Polizia Locale di Bari ha disposto la donazione di macchinari e utensili sequestrati nell’ambito delle attività di controllo condotte sul territorio cittadino, destinandoli a diversi istituti tecnici della città. L’iniziativa è nata a seguito di operazioni che hanno portato all’individuazione e alla sanzione di […]

Leggi altro...
Puglia LifeStyle

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia LifeStyle

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze?

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze? I milanesi, sempre in cerca di mete che uniscano comfort, bellezze naturali e un tocco di esclusività, prediligono destinazioni facilmente raggiungibili e capaci di offrire esperienze di viaggio variegate. Dalla montagna al mare, dall’Italia alla vicina Francia, ecco le mete più amate per le loro […]

Leggi altro...