Notte Europea dei Musei 2025: Barletta racconta arte e storia

Notte Europea dei Musei 2025: Barletta racconta arte e storia.

Sabato 17 maggio, in occasione della “Notte Europea dei Musei 2025”, promossa dal Ministero della Cultura è prevista l’apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle 23.00 del Museo Civico del Castello e  della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”, con biglietto di ingresso al prezzo simbolico di € 1,00.

All’interno del Castello sarà possibile visitare il Museo Civico con le sezioni Galleria Antica, Galleria dell’Otto e Novecento, Galleria Cafiero, Lapidarium. Sarà inoltre possibile visitare la mostra  “Il Museo Civico di Barletta: un secolo di storie”: ottanta tra dipinti, disegni, libri e documenti conservati nel Museo Civico e nella Biblioteca Comunale “S. Loffredo” racconteranno le ‘storie’ di oltre cento anni di vita dell’Istituzione museale barlettana, a partire dai primi reperti archeologici donati alla fine dell’Ottocento da Francesco Saverio Vista, per arrivare alle più recenti acquisizioni, tra cui uno splendido paesaggio del famosissimo artista francese Camille Corot.

A Palazzo Della Marra, sede della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”, insieme all’esposizione permanente sarà possibile visitare la mostra temporanea “Ricerca e tutela nella Pinacoteca De Nittis. Scoperte e prospettive“, curata dall’Arch. Anita Guarnieri, con il contributo scientifico della Prof.ssa Christine Farese Sperken, realizzata grazie ad un proficuo rapporto di collaborazione tra la Soprintendenza BAT e Foggia e la Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta.

Il percorso espositivo di questa mostra affronta due importanti tematiche della sfavillante produzione artistica di Giuseppe De Nittis: la prima inerente le sue straordinarie vedute atmosferiche, visionarie, in cui tutto è reso sfumato, avvolto in una luce opalescente che cancella i contorni di uomini e cose e smaterializza le architetture. La seconda invece è la tematica del Giapponismo ovvero quelle sue particolari opere che meglio manifestano la sua grande passione per l’arte giapponese, che l’artista ebbe modo di apprezzare per la prima volta visitando nel 1867 l’Esposizione Universale di Parigi.

Info:

Palazzo Della Marra 0883 538372, Castello 0883 578621, Info-Point Turistico 0883 331331.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...