Taranto, espulsi 25 soggetti nel 2025: la Polizia di Stato intensifica i rimpatri

Taranto, espulsi 25 soggetti nel 2025: la Polizia di Stato intensifica i rimpatri

L’impegno costante della Polizia di Stato nel contrasto all’immigrazione irregolare ha portato, nel corso del 2025, a un sensibile aumento del numero di espulsioni e rimpatri dal territorio nazionale. L’attività, condotta dal personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Taranto, si è concentrata non solo sul rintraccio di stranieri privi di regolare titolo di soggiorno, ma anche sull’allontanamento di soggetti responsabili di gravi reati.

Dall’inizio del 2025, 25 cittadini extracomunitari sono già stati espulsi dal territorio nazionale, 8 dei quali rimpatriati nello stesso giorno del rintraccio. Le operazioni, spesso complesse per la mancanza di passaporti o documenti validi, sono state rese possibili grazie a un’attenta attività di identificazione, monitoraggio e collaborazione internazionale.

Un ruolo decisivo è stato svolto dal monitoraggio della popolazione carceraria della casa circondariale del capoluogo. Le verifiche hanno permesso di identificare diversi detenuti stranieri per i quali l’Autorità Giudiziaria ha disposto la sostituzione della pena detentiva con l’espulsione dal territorio nazionale. Tali procedure consentono di alleggerire il sovraffollamento carcerario e, allo stesso tempo, di allontanare soggetti che hanno già mostrato indole delinquenziale. Tra i casi più rilevanti, figurano tre pregiudicati già espulsi:

  • un cittadino georgiano, detenuto per violenza e resistenza a pubblico ufficiale;

  • un altro soggetto georgiano, autore di un accoltellamento e aggressione a tre agenti di polizia;

  • un cittadino albanese, condannato per spaccio di sostanze stupefacenti.

Sono tuttora in corso ulteriori procedimenti di espulsione come misura alternativa alla detenzione. Altri cittadini stranieri sono stati allontanati in seguito al rigetto delle istanze di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno, per mancanza dei requisiti richiesti. Dall’inizio dell’anno, il Questore di Taranto Michele Davide Sinigaglia ha emesso 72 decreti di rigetto di rilascio del permesso di soggiorno. Le motivazioni più frequenti riguardano pericolosità sociale, assenza di reddito stabile e mancanza di riconoscimento della protezione internazionale.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cronaca

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato in tutta la provincia. Arresti, sequestri e misure di prevenzione

Lecce: controlli straordinari della Polizia di Stato in tutta la provincia. Arresti, sequestri e misure di prevenzione. Si sono conclusi i controlli straordinari predisposti dal Questore della Provincia di Lecce, Giampietro Lionetti, svolti nel corso della settimana scorsa nei territori di Lecce, Nardò, Taurisano e Gallipoli, con l’obiettivo di potenziare l’attività di prevenzione e vigilanza […]

Leggi altro...
Puglia Cronaca

Esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per banda responsabile di assalti ai bancomat

Esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per banda responsabile di assalti ai bancomat. I Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso, coordinati dalla Procura di Larino, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Larino. Il provvedimento ha portato all’arresto di quattro pregiudicati e al deferimento di altri tre soggetti, […]

Leggi altro...
Puglia Cronaca

Francavilla Fontana: 20enne arrestato per tentata estorsione e stalking.

Francavilla Fontana: 20enne arrestato per tentata estorsione e stalking. Il 20 novembre 2025, i Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Brindisi, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un 20enne di origine gambiana, residente […]

Leggi altro...