80° Anniversario del Congresso dei CLN a Bari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il programma della cerimonia

80° Anniversario del Congresso dei CLN a Bari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il programma della cerimonia.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Bari lunedì 29 gennaio in occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale, che si svolse il 28 e il 29 gennaio del 1944 nel Teatro Piccinni.

L’evento, organizzato dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione di ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, IPSAIC – Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, Fondazione Di Vagno, Teatro Pubblico Pugliese, Università degli Studi di Bari, ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Fondazione Gramsci e della casa editrice Laterza, si svolgerà negli spazi del teatro comunale nella mattinata del 29 gennaio, secondo il seguente programma:

Ore 9.50 – ingresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Teatro Piccinni; presentazione della sala di rappresentanza, nel foyer del teatro, intitolata per l’occasione al giornalista Oronzo Valentini, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno e redattore degli atti del Congresso, alla presenza dei figli Giovanni e Antonello.

Nella sala saranno presenti foto e immagini storiche a cura dell’IPSAIC.

Ore 10 – “Semplicemente, la Libertà”: la giornalista Annamaria Minunno leggerà alcuni passaggi delle cronache del Congresso del 1944 di Alba De Céspedes, scrittrice e partigiana.

Seguiranno i saluti istituzionali:

· Antonio Decaro – sindaco di Bari

· Michele Emiliano – presidente della Regione Puglia

· Gianfranco Pagliarulo – presidente ANPI.

A seguire, il programma dell’evento prevede la Lectio magistralis del professor Luciano Canfora dal titolo “Dall’armistizio al Congresso di Bari”.

Alle ore 10.50, infine, sarà presentato al Presidente Mattarella il progetto visivo del maestro Giuseppe Caccavale, “La libertà italiana nella libertà del mondo”, situato all’ingresso del teatro nell’androne di Palazzo di Città. L’installazione riproduce due storiche frasi: la prima pronunciata da Benedetto Croce durante la sua relazione introduttiva al Congresso di Bari, la seconda da Aldo Moro nel corso della cerimonia del 20° anniversario del Congresso dei CLN.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Eventi

Storytelling Festival 2025: Bari celebra il potere delle parole al Teatro Piccinni

Storytelling Festival 2025: Bari celebra il potere delle parole al Teatro Piccinni. Bari si prepara ad accogliere lo “Storytelling Festival 2025”, giunto alla sua quinta edizione e, per la prima volta, inserito nel cartellone della stagione teatrale “Umano Collettivo” promossa dal Comune di Bari e organizzata da Puglia Culture – Circuito Teatrale. L’evento, ideato da Cristiano […]

Leggi altro...
Puglia Eventi

Bari capitale del mototurismo: arriva il 7° Trofeo delle Regioni con 1.300 motociclisti

Bari capitale del mototurismo: arriva il 7° Trofeo delle Regioni con 1.300 motociclisti La 7° edizione del Trofeo delle Regioni, la maggiore manifestazione mototuristica nazionale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), itinerante attraverso le regioni, arriva a Bari. Organizzata quest’anno in Puglia dalla FMI affiliata CONI in collaborazione con i moto club del territorio, è in […]

Leggi altro...
Puglia Eventi

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese

Bari, presentata l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese È stata presentata a Palazzo della Città, l’84ª Stagione 2025-2026 della Camerata Musicale Barese. Con venti appuntamenti in programma, la nuova edizione propone un ampio ventaglio di esperienze artistiche, con linguaggi che spaziano dalla classica alla danza, dalla canzone d’autore al teatro musicale, mantenendo l’equilibrio tra […]

Leggi altro...