80° Anniversario del Congresso dei CLN a Bari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il programma della cerimonia

80° Anniversario del Congresso dei CLN a Bari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il programma della cerimonia.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Bari lunedì 29 gennaio in occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale, che si svolse il 28 e il 29 gennaio del 1944 nel Teatro Piccinni.

L’evento, organizzato dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione di ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, IPSAIC – Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, Fondazione Di Vagno, Teatro Pubblico Pugliese, Università degli Studi di Bari, ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Fondazione Gramsci e della casa editrice Laterza, si svolgerà negli spazi del teatro comunale nella mattinata del 29 gennaio, secondo il seguente programma:

Ore 9.50 – ingresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Teatro Piccinni; presentazione della sala di rappresentanza, nel foyer del teatro, intitolata per l’occasione al giornalista Oronzo Valentini, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno e redattore degli atti del Congresso, alla presenza dei figli Giovanni e Antonello.

Nella sala saranno presenti foto e immagini storiche a cura dell’IPSAIC.

Ore 10 – “Semplicemente, la Libertà”: la giornalista Annamaria Minunno leggerà alcuni passaggi delle cronache del Congresso del 1944 di Alba De Céspedes, scrittrice e partigiana.

Seguiranno i saluti istituzionali:

· Antonio Decaro – sindaco di Bari

· Michele Emiliano – presidente della Regione Puglia

· Gianfranco Pagliarulo – presidente ANPI.

A seguire, il programma dell’evento prevede la Lectio magistralis del professor Luciano Canfora dal titolo “Dall’armistizio al Congresso di Bari”.

Alle ore 10.50, infine, sarà presentato al Presidente Mattarella il progetto visivo del maestro Giuseppe Caccavale, “La libertà italiana nella libertà del mondo”, situato all’ingresso del teatro nell’androne di Palazzo di Città. L’installazione riproduce due storiche frasi: la prima pronunciata da Benedetto Croce durante la sua relazione introduttiva al Congresso di Bari, la seconda da Aldo Moro nel corso della cerimonia del 20° anniversario del Congresso dei CLN.

POTREBBE INTERESSARTI

Puglia Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti.

Bari, turismo in crescita nel 2025: oltre 2 milioni di pernottamenti. Dall’inizio del 2025 ad oggi sono 2.015.404 i pernottamenti e 832.085 gli ospiti registrati nella città di Bari secondo quanto riportato dal portale Pay tourist. Un dato in crescita rispetto allo scorso anno (nel 2024 si erano toccati i 2 milioni di pernottamenti nel […]

Leggi altro...
Puglia Cultura

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva

Bari, Ex Vivaio Comunale candidato a “Luogo del Cuore 2025”: progetto per la riapertura definitiva A seguito del grande successo registrato in occasione delle aperture straordinarie dell’ex vivaio comunale, organizzate negli scorsi mesi in occasione di campagne nazionali del Fondo Ambiente Italia (FAI), il Comune ha raccolto più di 2.500 firme, grazie alle quali la […]

Leggi altro...